Istituto Professionale
Industria e Artigianato per il Made in Italy
L'istituto professionale Industria e Artigianato per il Made in Italy, offre un indirizzo di studio rinnovato grazie ad un percorso più ricco di laboratori, con più insegnamenti in compresenza, attività di tutoraggio, una didattica personalizzata, che privilegia l'esperienza laboratoriale ed in contesti operativi.
Il Biennio unitario consente di raggiungere gli obiettivi fondamentali dell'obbligo di istruzione e di creare le basi per una formazione professionalizzante.
Il Triennio consente di consolidare, approfondire e specializzare competenze, abilità e conoscenze.
Con la qualifica al termine del terzo anno in "Operatore del legno - disegnatore progettista", si assolve all'obbligo formativo; si può ottenere poi un diploma quadriennale ed infine con l'esame di stato al termine del quinto anno è possibile l'accesso all'Università come pure ai corsi IFTS (di durata annuale) o ITS (di durata biennale) di alta specializzazione.
Assai importante è la correlazione con il territorio e con i lmondo del lavoro per una maggior spendibilità del titolo di studio.
Al termine del percorso il diplomato ha competenze tecnico-professionali riferite alle filiere dei settori produttivi dell'industria del mobile e dell'arredamento e specifiche sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
Sbocchi occupazionali
Industrie del mobile e del complemento di arredo, negozi di arredamento, studi tecnici, visual 3D (industriale e immobiliare), allestimenti fieristici ed eventi.
Piano di studi
Nell’Istituto, per motivi didattici, le ore da 60 minuti sono state ridotte a Unità Didattiche (U.D.) da 55 minuti. In questo modo le classi svolgono 34 U.D. settimanali che corrispondono a 32 ore.
Biennio |
Industria e Artigianato |
|||||
Discipline | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Area Generale | Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, Geografia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – | |
Tecnologie informatiche | 3 | – | – | – | – | |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione cattolica o altre attività | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Totale ore settimanali | 18 | 18 | 14 | 14 | 14 | |
Area di indirizzo | Scienze integrate, TIC, Tecnologie, disegno ed esercitazioni, Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
14 di cui 6 con ITP |
14 di cui 6 con ITP |
– | – | – |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
– | – | 18 di cui 9 con ITP |
18 di cui 9 con ITP |
18 di cui 9 con ITP |
|
Totale ore settimanali di cui 6 in compresenza | 14 | 14 | 18 | 18 | 18 |
L'attività didattica di laboratorio caratterizza l'area di indirizzo dei percorsi di istruzione professionale.