Esame Libera Professione Geometra
Esami di Stato di abilitazione all'esercizio della libera professione di Geometra e Geometra Laureato
Titoli di accesso e requisiti dei candidati
I titoli richiesti per l’ammissione agli esami devono essere posseduti alla data di presentazione delle domande e sono differenziati per geometri e geometri laureati.
Geometri diplomati
Sono ammessi alla sessione d’esame i candidati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- diploma di maturità conseguito presso un Istituto Tecnico per geometri statale, paritario o legalmente riconosciuto oppure diploma afferente al settore Tecnologico a indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”;
- certificazione di istruzione e formazione tecnica superiore con tirocini di almeno 6 mesi nelle attività previste dall’Albo;
- tirocinio professionale di massimo 18 mesi;
- pratica biennale con professionisti correttamente iscritti ai relativi albi professionali;
- attività tecnica subordinata almeno quinquennale fuori da uno studio.
Geometri laureati
Possono partecipare alla sessione d’esame i candidati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- diploma universitario triennale in Edilizia, Ingegneria delle Infrastrutture oppure Sistemi Informativi Territoriali;
- laurea e tirocinio di 6 mesi in Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile, Scienze e Tecniche dell’Edilizia, Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale oppure Ingegneria Civile e Ambientale;
- lauree specialistiche nelle classi 4/S Architettura e Ingegneria Edile e 54/S Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (ai sensi del decreto Miur n. 509 del 3 Novembre 1999);
- lauree magistrali nelle classi LM-4 Architettura e Ingegneria Edile – Architettura e LM-48 Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (in riferimento al decreto Miur n. 270 del 22 Ottobre 2004);
- relativi diplomi di laurea equivalenti o equipollenti di durata quadriennale o quinquennale ai sensi dell’ordinamento vigente.
Domanda di ammissione
I candidati devono presentare la domanda di ammissione agli esami al Collegio provinciale di appartenenza, indirizzandola all’istituto tecnico statale del settore tecnologico, indirizzo costruzione, ambiente e territorio, sede di esame ubicato nella regione sede del Collegio competente ad attestare il possesso del requisito di ammissione.
Prove d’esame
Il programma di esame consiste in due prove scritte e una prova orale.
Prima prova scritto-grafica
Redazione del progetto di un edificio nei limiti delle competenze professionali del Geometra. Al candidato viene richiesto di corredare il progetto con una relazione sui criteri adottati e con la trattazione di alcune delle problematiche attinenti alla realizzazione dell’edificio (calcolo e disegno degli elementi strutturali, inserimento di impianti tecnici, organizzazione del cantiere, contabilità dei lavori).
Seconda prova scritto-grafica
Risoluzione di un problema riguardante l’estimo oppure il rilevamento e la rappresentazione di un terreno, con possibili connessioni con le tematiche dell’estimo.
Prova orale
Trattazione pluridisciplinare dei problemi e degli argomenti di seguito elencati, nei limiti delle competenze professionali del Geometra:
- progettazione e realizzazione delle costruzioni edili, stradali ed idrauliche con riferimento ai materiali, alle tecniche costruttive, al dimensionamento, alla direzione e contabilità dei lavori, alla conduzione del cantiere e alla normativa;
- strumenti, metodi e tecniche di rilevamento topografico e relative applicazioni;
- organizzazione della produzione cartografica e norme relative;
- estimo e metodi di stima;
- aspetti professionali e normativi dell’estimo edilizio, rurale, speciale e catastale;
- elementi di diritto pubblico e privato per l’esercizio della professione;
- ordinamento della professione.
Valutazione
A ciascuna delle prove scritto-grafiche sono assegnati un massimo di 20 punti, mentre alla prova orale 60.
Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che conseguono una valutazione di almeno 12/20 in ciascuna delle prove scritto-grafiche.
L’abilitazione dei geometri si intende superata se il candidato ammesso a sostenere la prova orale, la superi con almeno 36/60.
Archivio delle prove d'esame
www.cng.it - Sito del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati