Albe e Lica Steiner Grafici Partigiani
venerdì 17 ottobre 2025
AULA MAGNA
ore 10,00 primo incontro
ore 11,45 secondo incontro
A partire dal delitto dello zio di Albe, Giacomo Matteotti, simbolo di resistenza civile, Anna Steiner approfondirà il legame fra memoria storica, comunicazione e impegno civile, passando per l’opera di Albe e Lica Steiner. Infatti, attraverso il racconto del loro lavoro come “grafici partigiani” e al contempo pionieri della grafica cosiddetta di “pubblica utilità” nel dopoguerra, di cui il nostro territorio vede un importante rappresentate in Massimo Dolcini, la relatrice proporrà una riflessione su come l’arte, il design e la comunicazione possano diventare strumenti di pace, partecipazione e coscienza democratica.
“Lica e Albe Steiner erano stati partigiani nella Resistenza e continuarono a sentirsi partigiani della libertà e della cultura sempre considerando la professione lo strumento più adatto a battersi per la libertà di espressione. La loro storia personale, la loro unione “intellettuale” li ha visti così inseparabili da essere chiamati da loro stessi e dagli amici i 'Licalbe', un’unica identità.”