Giornata Mondiale della Poesia: il pane e le rose
Anche quest’anno il 21 marzo quasi mille alunni delle scuole di Pesaro e Urbino si sono ritrovati in Piazza del Popolo e a Palazzo Gradari, per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia, ricorrenza che accompagna anche l'arrivo della primavera.
Come ogni anno i coordinatori del progetto si sono profusi in un lungo lavoro di organizzazione iniziato mesi fa e le varie scuole hanno partecipato con sempre pregevoli ed artistici apporti: dalle piantine di Evergreen, con inserita una poesia in ogni incarto, ai biscotti cucinati dai ragazzi del “Santa Marta”, fino ai lavori del Liceo Artistico, come locandine e segnalibri, o ai dipinti, cartelloni e poesie dei ragazzi delle scuole Primaria e Medie. I bambini hanno seguito, seduti in prima fila, la lettura delle poesie sotto i portici della Prefettura con grande interesse e partecipazione, dopo i saluti e la presentazione delle autorità: il sindaco Andrea Biancani e l’assessora Camilla Murgia.
Quest’anno il tema “Noi siamo poesia: la parola ai giovani” ha coinvolto nello specifico il Liceo artistico “Mengaroni” (referente Sonia Marini) in collaborazione con il Liceo “Mamiani” (referente Francesca Coraducci) e tutte le scuole superiori di Pesaro, l’istituto comprensivo “Gaudiano”, l’istituto superiore “Raffaello” e la Scuola del Libro di Urbino con il patrocinio del Comune di Pesaro, della Provincia di Pesaro e Urbino e della Prefettura di Pesaro e Urbino.
Letture, dipinti, musica e danza e una grande partecipazione hanno anche questa volta ribadito l’importanza della poesia e delle parole, in un momento storico in cui la comunicazione riveste un ruolo più che mai primario. Le parole della poesia da sempre aprono la possibilità di esprimersi in maniera profonda e senza (pre)giudizi, permettendo ad ognuno di mettersi in gioco personalmente.
Cinque studenti della classe 2B (Filippo B., Christian G., Alessandro M., Ilaria P. e Luca S.) e sei studenti della classe 2I (Gabriele A., Elia C., Maria Elena C., Malak E., Giulia G. e Sabrina M.) del nostro istituto, accompagnati dai proff. Guardato e Zaza, hanno letto alcune poesie, in parte di poeti italiani e stranieri, in parte scritte da loro, davanti ad una platea di studenti e di passanti come sempre piacevolmente incuriositi e coinvolti.