La classe 3P tra le stelle del progetto “Musicoteca dei piccoli” per Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024
Una delle proposte di Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024, il progetto di una “Musicoteca dei piccoli” coordinato dall’associazione di promozione sociale LiberaMusica, ha accompagnato per l’intero anno scolastico 2023/24 il percorso didattico ed educativo della classe 3P dell'indirizzo Professionale Industria e Artigianato per il Made in Italy dell’ITET Bramante Genga. La classe è diventata ben presto una stella importante della costellazione “Musicoteca”! Il percorso progettuale ha portato i ragazzi di 3P a:
- conoscere la realtà e gli obiettivi dell’associazione grazie anche all’intervento a scuola di una delle sue socie fondatrici, Chiara Galli;
- rendersi protagonisti dell’ideazione, della progettazione e della costruzione di arredi per uno spazio educativo musicale innovativo destinato a bambini in fascia di età 0-6 anni.
- fare esperienza di valori civici e dal forte significato inclusivo grazie alla partecipazione a tre importanti eventi cittadini: l’inaugurazione di Pesaro Capitale italiana della Cultura alla presenza del Presidente della Repubblica (gennaio 2024); la partecipazione alla giornata per la consapevolezza dell’Autismo presso il Cinema Teatro Loreto, che ha visto esibirsi tra gli altri il coro inclusivo dell’associazione LiberaMusica (aprile 2024); la partecipazione per alcuni degli studenti della classe 3P infine alla Conferenza stampa per l’inaugurazione della Musicoteca presso la Sala Rossa del Comune di Pesaro (maggio 2024).
- entrare in contatto diretto con alcuni degli altri partner del progetto: i ragazzi della Scuola del Libro di Urbino, coordinati dalla prof.ssa Mariangela Malvaso, che presso l’ITET Bramante Genga hanno realizzato una documentazione video-fotografica in laboratorio Legno da cui scaturirà la realizzazione di un documentario; l’azienda sponsor tecnico del progetto Musicoteca Bonomi Pattini / Pesaro Pannelli, che ha contribuito mettendo a disposizione della scuola numerosi pannelli di MDF colorato in pasta Valchromat per la realizzazione degli arredi, avviando così una felice e promettente collaborazione con l’istituto.
Lungo le fasi del progetto gli studenti sono stati guidati dai docenti di Laboratorio Legno: prof. Giovanni Stringati, prof. Bisser Genga, prof. Alessandro Gasperini, prof.ssa Silvia Pensalfini, con il supporto di Laura Moroni, architetta e interior designer coordinatrice della progettazione dello spazio “Musicoteca”.
Il progetto è stato pensato e coordinato per la partecipazione dell’ITET Bramante Genga dal prof. Alessandro Franca come esperimento di “Service Learning”, approcio didattico che vuole realizzare esperienze di apprendimento significativo con finalità di interesse sociale incontrando i bisogni del territorio, portando gli studenti a lavorare “con” e non soltanto “per” la comunità (https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/service-learning).
Hanno collaborato supportando l’attuazione del progetto le prof.sse Adriana Mattucci, Giovanna Magi, Elisa Tenti, l’educatrice Laura Leardini.