Open Day della Croce Rossa Italiana – Educazione civica sul campo per le classi 3E e 3I
Sabato 18 ottobre 2025, gli studenti delle classi 3E e 3I del nostro Istituto, accompagnati rispettivamente dai docenti prof.ssa Catia Massimi, prof. Alessandro Ambrogiani e prof.ssa Angela De Felice, hanno partecipato all’Open Day organizzato dal Comitato di Pesaro della Croce Rossa Italiana, presso la sede operativa di Via Gradara 2.

L’iniziativa, inserita nel percorso di Educazione civica ed Educazione alla salute, ha rappresentato un’importante occasione di apprendimento esperienziale e di incontro con realtà istituzionali e umanitarie del territorio.
L’organizzazione dell’evento è stata curata dal consigliere della Croce Rossa Fabio Gabbani, in collaborazione con i docenti prof. Alessandro Franca e prof.ssa Angela De Felice, referenti rispettivamente per Educazione civica ed Educazione alla salute.
Gli studenti sono arrivati puntuali alle ore 9, accompagnati dai loro insegnanti. Dopo un breve discorso di apertura del presidente della Croce Rossa di Pesaro, Davide Lombardi, la mattinata è entrata subito nel vivo con la visita alle varie postazioni tematiche predisposte dai volontari.
Le due classi, suddivise in quattro gruppi, hanno potuto partecipare a rotazione a diverse attività pratiche e teoriche, accompagnate da operatori della Croce Rossa che hanno svolto il ruolo di “ciceroni”.
Le postazioni hanno offerto un ampio panorama delle attività e dei valori dell’Associazione:
-
Diritto Internazionale Umanitario (DIU): illustrazione dei principi fondamentali che guidano l’azione della Croce Rossa nei contesti di guerra e di crisi, seguita da un quiz interattivo per consolidare quanto appreso.
-
Primo soccorso e maestraining: prove pratiche di rianimazione cardiopolmonare (BLSD) su manichino e dimostrazione delle manovre di disostruzione delle vie respiratorie, anche in età pediatrica.
-
Area emergenza: presentazione delle diverse componenti operative della Croce Rossa, tra cui il Corpo Militare, gli OPSA (operatori di salvataggio in mare), le unità cinofile e gli operatori TLC (telecomunicazioni).
Gli studenti hanno visitato l’interno di un’ambulanza, osservato da vicino la moto d’acqua per il soccorso in mare, e conosciuto le trasmittenti, le maschere a gas e altre attrezzature di primo intervento. -
Efficienza energetica e sostenibilità: illustrazione del progetto REC, grazie al quale è stata migliorata l’efficienza energetica della sede storica di Via Saffi, con interventi che favoriscono il risparmio e la sostenibilità a supporto dei servizi sociali. Anche in questa sezione i ragazzi hanno partecipato a un quiz sul risparmio energetico.
-
Servizi sociali e protezione civile: simulazioni su come prepararsi in caso di calamità naturali e indicazioni su cosa inserire nello “zaino d’emergenza”.
-
Educazione alla sessualità: uso corretto del profilattico e distribuzione di materiale informativo.
-
Sicurezza stradale e prevenzione: simulazione degli effetti di alcol e sostanze stupefacenti tramite occhiali che alterano la percezione, per comprendere i rischi di guida in stato di alterazione.
-
Giovani CRI: proposte e attività interattive dedicate alla sicurezza stradale, alla prevenzione dalle dipendenze e alla promozione di comportamenti responsabili.
All’esterno della struttura erano inoltre presenti rappresentanti delle Forze Armate – Esercito e Marina Militare – che hanno illustrato il loro ruolo nelle operazioni di soccorso in missione e in mare, spiegando anche i protocolli di collaborazione con la Capitaneria di Porto e con i bagnini in caso di emergenze in mare.
La scuola desidera ringraziare il Comitato della Croce Rossa Italiana di Pesaro per la disponibilità, la professionalità e l’attenzione dedicate agli studenti, nonché per l’impegno costante nel promuovere valori di solidarietà, cittadinanza attiva e responsabilità sociale.
La mattinata si è conclusa con una merenda offerta dalla Croce Rossa, dopo un’esperienza coinvolgente che ha unito formazione, cittadinanza attiva e spirito di solidarietà.
