Ritiro Diploma di Maturità
Modalità di ritiro del diploma di maturità
Cos'è
Modalità di ritiro del diploma di maturità
Come si accede al servizio
Per ritirare il diploma di maturità è necessario recarsi presso gli Uffici della Segreteria Alunni, previo appuntamento telefonico o con richiesta tramite email (specificando nome, cognome, data di nascita, anno di conseguimento del diploma, istituto e classe frequentata).
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Sede
-
Indirizzo
Via Nanterre, 20
-
CAP
61122
-
Orari
Dal Lunedì al Sabato dalle 8.00 alle 8.30 - dalle 11.30 alle 13.30. Il Giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
E' necessario inoltre effettuare il pagamento della Tassa Ministeriale di € 15,13 all'Agenzia delle entrate.
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite Unica PagoInRete https://unica.istruzione.gov.it/it/pago-in-rete o tramite F24 (utilizzando il codice TSC4 per Tasse scolastiche – diploma). Maggiori informazioni sono pubblicate anche sulla sezione PagoInRete.
Per il pagamento di tasse relative ad anni scolastici precedenti il 2019/2020 utilizzare esclusivamente il modello F24.
La ricevuta del versamento su F24 dovrà essere consegnata presso la Segreteria nel momento in cui ci si presenta per il ritiro del Diploma.
Tempi e scadenze
I diplomi degli Esami terminati a Luglio vengono solitamente consegnati tra Novembre e Dicembre.
Contatti
Si ricorda che gli uffici della Segreteria Alunni sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 8.30 e dalle 11.30 alle 13.30, oppure il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30.
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Ritiro da parte di persona diversa dall'alunno
Per il ritiro da parte di persona diversa dall’alunno è necessario portare anche i seguenti documenti:
- Delega da parte dell’alunno con allegata fotocopia del proprio documento di riconoscimento;
- Fotocopia del documento della persona delegata.
Questionario di monitoraggio post-diploma
Per valutare la qualità e l'efficacia del nostro Istituto si richiede ai diplomati la compilazione del questionario di monitoraggio post-diploma disponibile a questo link.
Tutti i dati saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al D.LGS. 196/2003.
A cosa serve
I diplomi, stampati ogni anno dall’Istituto Poligrafico dello Stato e inviati agli Uffici scolastici Regionali, devono essere richiesti direttamente al Dirigente scolastico della scuola presso la quale sono stati conseguiti.
Descrizione breve
Smarrimento, furto, distruzione del cartaceo del Diploma
In caso di smarrimento, furto, distruzione del cartaceo l’interessato può ottenere il certificato sostituivo del Diploma (per una sola volta), avente a tutti gli effetti lo stesso valore dell’originale (cfr. art.187, commi 3 e 4, e art.199, comma 6, del T.U. Istruzione). La certificazione sostitutiva è rilasciata dall’Ufficio scolastico territoriale nel cui ambito è compreso lo stesso Istituto.
Nel caso in cui ci si sia iscritti a un corso universitario, accertarsi che il titolo di studio non sia stato depositato all’atto dell’iscrizione alla facoltà e giacere negli archivi universitari.
Istruzioni da seguire:
- denunciare alle autorità competenti lo smarrimento/furto/distruzione del titolo di studio e farsi rilasciare copia in originale del verbale;
- presentare domanda di rilascio del duplicato di diploma al Dirigente Scolastico indicando con precisione anno di diploma e recapiti;
- attendere contatto da parte dell'Ufficio scolastico territoriale per il ritiro del duplicato.