GEO - Geotecnico
Geotecnico è un percorso che forma un professionista in grado di:
- collaborare nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo (ad esempio tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali) e nei cantieri minerari
- intervenire nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica, e dell'impatto ambientale
- eseguire le operazioni di campagna ai fini della caratterizzazione di siti inquinati (minerari e non) e opera nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e sotto-suolo
Nell’Istituto, per motivi didattici, le ore da 60 minuti sono state ridotte a Unità Didattiche (U.D.) da 55 minuti. In questo modo le classi svolgono 34 U.D. settimanali che corrispondono a 32 ore.
Piano di studi
Biennio comune |
Geotecnico |
||||
Discipline | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | – | 1 | – | – | – |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (della terra e biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | – | – | – |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | – | – | – |
Tecnologie informatiche | 3 | – | – | – | – |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | – | – | – |
Complementi di matematica | – | – | 1 | 1 | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | – | – | 2 | 2 | 2 |
Geologia e geologia applicata | – | – | 5 | 5 | 5 |
Topografia e costruzioni | – | – | 3 | 3 | 4 |
Tecnologia per la gestione del territorio e dell'ambiente | – | – | 6 | 6 | 6 |
Potenziamento * | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
* Nel biennio viene effettuato un potenziamento didattico di n. 2 U.D. settimanali di laboratorio Tecnico-Artistico (classe prima), GIS-Sistemi Informativi Geografici e inglese (classe seconda).
Nel triennio viene effettuato uno specifico approfondimento di n. 2 U.D. settimanali a scelta tra: BIM: Building Information Modeling, Progettazione del verde, Illuminotecnica, Risparmio energetico e acustica, Sicurezza e Prevenzione Incendi, Plastici, Stima Immobili.
Competenze
- collaborare nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo di opere quali tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali
- intervenire con autonomia nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica, utilizzando tecniche di campionamento, prove in situ dirette, geofisiche ed in laboratorio, anche in contesti relativi alla valutazione di impatto ambientale
- eseguire le operazioni di campagna ai fini della caratterizzazione di siti inquinati (minerari e non) e opera nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e sotto-suolo
- applicare competenze nell’impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di cartografia tematica
- agire in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli con utilizzo di esplosivi