TLC - Tecnologia del Legno nelle Costruzioni
Percorso di formazione che, pur fondando le sue radici nelle discipline tradizionali, crea un Tecnico diplomato con competenze nel campo delle costruzioni di legno e della bioedilizia, settore attualmente in grande espansione. Questo corso estrapola dalla disciplina di Costruzioni la parte relativa alle strutture di legno per svilupparla in modo più ampio e renderla l’elemento caratterizzante del percorso formativo dello studente all’interno dell’istituto.
Nell’opzione "Tecnologie del legno nelle costruzioni" il Diplomato acquisisce competenze nel campo dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura; delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e dei centri di taglio a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno; nell’impiego degli strumenti di rilievo; nell’impiego dei principali software per la progettazione esecutiva e il trasferimento dati ai centri a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni delle carpenterie in legno; nella stima di terreni, fabbricati, aree boscate e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, e allo svolgimento di operazioni catastali.
Nell’Istituto, per motivi didattici, le ore da 60 minuti sono state ridotte a Unità Didattiche (U.D.) da 55 minuti. In questo modo le classi svolgono 34 U.D. settimanali che corrispondono a 32 ore.
Piano di studi
Biennio comune |
Tecnologia del Legno |
||||
Discipline | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | – | 1 | – | – | – |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (della terra e biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | – | – | – |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | – | – | – |
Tecnologie informatiche | 3 | – | – | – | – |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | – | – | – |
Complementi di matematica | – | – | 1 | 1 | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | – | – | 2 | 2 | 2 |
Progettazione, Costruzioni e Impianti | – | – | 4 | 3 | 4 |
Geopedologia, Economia ed Estimo | – | – | 3 | 3 | 3 |
Topografia | – | – | 3 | 4 | 3 |
Tecnologie del legno nelle costruzioni | – | – | 4 | 4 | 5 |
Potenziamento * | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
* Nel biennio viene effettuato un potenziamento didattico di n. 2 U.D. settimanali di laboratorio Tecnico-Artistico (classe prima), GIS-Sistemi Informativi Geografici e inglese (classe seconda).
Nel triennio viene effettuato uno specifico approfondimento di n. 2 U.D. settimanali a scelta tra: BIM: Building Information Modeling, Progettazione del verde, Illuminotecnica, Risparmio energetico e acustica, Sicurezza e Prevenzione Incendi, Plastici, Stima Immobili.
Competenze
- Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione
- Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti
- Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità improntati all’uso di pietra e legno, e con tecniche di bioarchitettura, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia
- Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi
- Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente
- Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio
- Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi
- Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza