Relazioni Internazionali per il Marketing
Indirizzo Internazionale e Linguistico
Questo indirizzo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con lo studio di tre lingue straniere e di appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche e vari contesti lavorativi.
Nell’Istituto, per motivi didattici, le ore da 60 minuti sono state ridotte a Unità Didattiche (U.D.) da 55 minuti. In questo modo le classi svolgono 34 U.D. settimanali che corrispondono a 32 ore.
Piano di studi
Biennio comune |
Relazioni Internazionali per il Marketing |
||||
---|---|---|---|---|---|
Discipline | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua straniera * | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate (della terra e biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | – | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | – | 2 | – | – | – |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Diritto | – | – | 2 | 2 | 2 |
Relazioni internazionali | – | – | 2 | 2 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 | - | - | - |
Economia Aziendale e Geopolitica | - | - | 5 | 5 | 6 |
Informatica | 2 | 2 | – | – | – |
Tecnologie della comunicazione | – | – | 2 | 2 | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
* di cui n. 2 UD di potenziamento nel biennio, a scelta tra Francese, Spagnolo, Tedesco.
Competenze
Il diplomato RIM:
- tratta operazioni commerciali con l’estero;
- affianca la direzione delle imprese nella gestione del personale, della produzione e delle vendite;
- effettua ricerche di mercato e studi sui costi;
- ha buona padronanza di tre lingue straniere;
- sa condurre attività di tipo commerciale e organizzativo con paesi esteri;
- sa tradurre elaborati scritti e relazioni orali anche di carattere specifico e commerciale;
- conosce gli aspetti giuridici ed economici del mercato nazionale e internazionale;
- utilizza gli strumenti informatici per la comunicazione aziendale.
La presenza di una terza lingua straniera dà la possibilità di accedere al settore turistico, fieristico e di pubbliche relazioni.