Svolgimento esami ICDL in remoto

Si comunica che le sessioni d'esame non saranno in presenza ma in remoto.
Siccome non è possibile esaminare più di 4 candidati a sessione, gli esami si effettueranno nell'arco di una settimana. Il giorno e l’orario dell’esame verranno comunicati ai candidati tramite email dalla commissione, dopo l’esame delle varie richieste.
I candidati devono avere:
- requisiti minimi di sistema, tra cui webcam, microfono, applicazioni pertinenti e connettività Internet;
- installazione dei software aggiuntivi di videoconferenza e desktop remoto;
- corretto utilizzo delle funzionalità dei sopra citati software;
- prevenzione di problemi sul PC in remoto del candidato (come ad es. l’arresto del PC del candidato per batteria scarica);
- corretto uso di smartphone o tablet in videoconferenza, escludendone qualsiasi altro uso;
- requisiti ambientali (livello di luce adeguato e sufficiente isolamento del candidato).
Norme per i candidati
- In ogni momento il candidato deve essere inquadrato dalla webcam (o dallo smartphone/tablet) posizionato al centro del suo angolo visuale;
- Nulla può coprire l’obiettivo della webcam (o dello smartphone/tablet) in qualsiasi momento durante l’esame;
- Il candidato non può abbandonare la postazione di esami, per tutta la durata dell’esame;
- Non devono essere presenti altre persone nella stanza che ospita la postazione del candidato.
In caso di:
- violazione di una sola di queste norme;
- non funzionamento o grave mal funzionamento, non riparabile, durante l’esame di anche uno soltanto dei dispositivi considerati requisiti tecnici per lo svolgimento dell’esame (cfr. par. 1.);
- la prova di esame sarà interrotta e considerata non valida.
Per un’efficace sorveglianza di esami in remoto è richiesto di assicurare:
- la visibilità continua del volto del candidato, mediante il sistema di videoconferenza, in modo da consentire una verifica costante dell’identità del candidato, allo scopo di prevenire eventuali scambi di persona;
- la visione del piano della postazione e dell’ambiente circostante, prima dell’inizio dell’esame e, nei momenti in cui il Supervisore lo ritiene opportuno, anche durante l’esame,10 in modo da rilevare o prevenire operazioni non consentite, come consultare manuali, ricevere suggerimenti da persone presenti nella stanza, usare dispositivi digitali non utilizzati per la videoconferenza;
- il monitoraggio continuativo del desktop del PC del candidato (mediante la funzione di condivisione dello schermo del sistema di videoconferenza), in modo da rilevare o prevenire operazioni non consentite, come consultare manuali in formato digitale o cercare aiuto in Internet.
Prima che la prova abbia inizio, il Supervisore (o l’Ispettore) potrà chiedere al Candidato di mostrare con la webcam (o con lo smartphone/tablet) il piano della postazione, per accertarsi che non vi siano documenti consultabili durante l’esame. È utile alla sorveglianza porre attenzione a indizi di possibili attività non corrette del candidato, come rilevare se lo sguardo del candidato indugia in direzioni diverse dallo schermo o se l’attività di lavoro del candidato sul suo schermo subisce pause anomale. L’utilizzo dello smartphone/tablet a integrazione della webcam è un’opzione a disposizione del Supervisore in tutti i casi in cui ritiene opportuno potenziare la sorveglianza di uno o più candidati, a tutela degli standard di qualità. Tale utilizzo può inoltre essere richiesto dall’Ispettore in tutti i casi in cui lo ritiene necessario. In tal caso potrà essere richiesto al candidato di accettare sul proprio smartphone (o tablet) una videochiamata del Supervisore e successivamente di posizionare l’apparecchio sul piano della postazione del candidato, nella modalità ritenuta più efficace dal Supervisore stesso, al fine di avere visione del piano della postazione e di quanto nelle sue immediate vicinanze.
Per sostenere l’esame con la nuova modalità i candidati devono leggere attentamente le Istruzioni per il Candidato e il Modulo per il consenso al trattamento dei dati personali e inviare in segreteria entro la data prevista:
- la domanda di prenotazione esami, compilata in ogni sua parte nella modulistica
- modulo per il consenso al trattamento dei dati personali per esami in remoto
- copia del documento di identità
Chi avesse già presentato la domanda deve completarla presentando la documentazione mancante sopra richiesta.
Le domande incomplete non verranno prese in considerazione.