Progetti 2021/2022
Nell'anno scolastico 2021/2022 il nostro istituto ha attivato i seguenti progetti eTwinning:
"Am I financial literate?"
Con le scuole partner: Şcoala Superioară Comercială "Nicolae Kretzulescu", București (Romania); Agrupamento de Escolas Grão Vasco, Viseu (Portogallo); ITE G. Piovene, Vicenza (Italia); ITET "De Viti De Marco", Triggiano (Ba) (Italia); Kemal Ural Anadolu Lisesi, Salihli (Turchia); Berufskolleg Meschede des Hochsauerlandkreises, Meschede (Germania); Räpina Ühisgümnaasium, Räpina (Estonia)
La lingua veicolare è l’inglese: il progetto coinvolge gli studenti italiani della Classe 2D; il progetto vuole aumentare negli studenti la consapevolezza sull'alfabetizzazione finanziaria che è una competenza chiave per il successo economico; saranno affrontati la pianificazione degli investimenti personali, il budget, l’analisi delle differenze tra i bisogni e i desideri degli studenti, migliorando anche l’uso della tecnologia.
Docente referente: Gianluca Lanari
Docenti coinvolti: Giorgia Amadori
"Ma petite entreprise exporte dans toute l’Europe"
Con le scuole partner: Lycée du Kreisker, Saint Pol De Leon (Francia); Lycée Sbikha, Sbikha (Tunisia); 1st Lyceum of Agia Paraskevi, Athens (Grecia); IIS "L. Einaudi", Chiari (Bs) (Italia); IIS Giosuè Carducci, Roma (Italia);
La lingua veicolare è il francese: il progetto coinvolge gli studenti italiani dei gruppi 4BE L2 – 4BE L3 che studiano francese come seconda o terza lingua straniera; il progetto prevede la simulazione di impresa per la realizzazione di un prodotto esportabile in altri paesi europei. Gli studenti lavoreranno in gruppi in cui saranno sia creatori che consulenti: saranno consulenti esteri dei creatori di impresa di altri paesi, fornendo loro diverse informazioni: il profilo dei potenziali clienti nella propria regione o paese, le esigenze espresse dai clienti, i concorrenti sul mercato nazionale. Il prodotto finale sarà un e-book collettivo.
Docente referente: Monica Capotosto
Docenti coinvolti: Valérie Ghironzi
"De la ville à l’assiette"
Con le scuole partner: Lycée des métiers Louis Blériot, Trappes, Francia; Pärnu Sütevaka Humanitaargümnaasium, Pärnu (Estonia); Lycée Polyvalent Joseph Pernock, Le Lorrain (Dipartimento d’Oltremare, Martinica); Liceo Scienze umane e Linguistico "Tommaso Gullì", Reggio Calabria (Italia); IES Mencey Acaymo, Güímar (Spagna); EREA Le Chateau du Lac, Ollainville (Francia).
La lingua veicolare è il francese: il progetto coinvolge gli studenti italiani delle Classi 2A – 2C – 2F che studiano francese come seconda lingua straniera; lavoreranno in gruppi internazionali dei quattro paesi (Francia, Estonia, Spagna, Italia) per riflettere sulla presenza degli spazi verdi urbani, sulla produzione a Km0, sul ruolo dell'agricoltura in città e sugli impatti dell'agricoltura urbana al fine di realizzare un libro digitale come prodotto finale.
eBook De La ville à l'assiette
Docente referente: Monica Capotosto
Docenti coinvolti: Valérie Ghironzi, Giulia Furlani
"Sciences numériques et technologie 2021"
Con le scuole partner: Lycée polyvalent Frédéric Kirschleger, Munster, Francia; Liceul Tehnologic ”Lazăr Edeleanu” Ploiești, Prahova (Romania).
La lingua veicolare è il francese: il progetto coinvolge gli studenti italiani delle Classi 1DE – 1E – 1B che studiano francese come seconda o terza lingua straniera; il progetto ha come obiettivi l'acquisizione di competenze linguistiche attraverso situazioni comunicative legate all'uso delle nuove tecnologie, la scoperta di buone pratiche nell'uso delle tecnologie digitali.
Docente referente: Valérie Ghironzi
Docenti coinvolti: Monica Capotosto, Giulia Furlani
“Spalian 32: i podcast”
Con le scuole partner: l’entusiasmo del progetto “Spalian 32” dello scorso anno scolastico, ha portato le docenti a continuare la collaborazione e fare una nuova proposta eTwinning alla classe 1DE e alla classe di italiano dell’istituto I.E.S. Velázquez di Siviglia, Spagna.
Le lingue veicolari del progetto sono lo spagnolo e l’italiano: questo progetto prevede un gemellaggio elettronico tra studenti italiani che studiano spagnolo di livello A1 e studenti spagnoli che studiano italiano dello stesso livello linguistico.
Una volta formate le coppie miste, gli studenti si sono intervistati a vicenda per conoscere le abitudini, i gusti e le attività del tempo libero del partner assegnato. In un secondo momento hanno registrato le interviste che, una volta unite, sono andate a comporre il nostro prodotto finale: il podcast di Spalian32.
Docente referente: Simona Piraccini